Il Nintendo Entertainment System (NES) è stata una console a 8 bit lanciata da Nintendo nel 1983 in Giappone con il nome di Family Computer o con la contrazione Famicom, nel 1985 negli Stati Uniti e nel 1986 nel resto del mondo.
È considerato il sistema che ha risollevato l'industria dei videogiochi dopo la crisi del 1983: questo grazie al successo di titoli come Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Punch-Out!!, Excitebike, Metroid, Ninja Gaiden e Castlevania, di livello qualitativo superiore a quello dei giochi per le altre console domestiche del tempo; inoltre ha influenzato il design e gli standard delle console seguenti, partendo dal sistema di controllo. Infine con il NES la Nintendo ha introdotto un modello lavorativo oggi adottato da tutti, ovvero di licenziare "terze parti" per lo sviluppo di software.
Considerata una delle più grandi e influenti console della storia, è stata la macchina da gioco più venduta della sua epoca e nel 2009 IGN l'ha inserita al 1º posto nella lista delle più grandi console di tutti i tempi.
Produttore | Nintendo |
---|---|
Tipo | Console a 8 bit |
Generazione | Terza |
In vendita | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dismissione | 14 agosto 1995 |
Supporto di memorizzazione |
Cartucce elettroniche Floppy disk |
Dispositivi di controllo |
Gamepad a due pulsanti e croce direzionale |
Servizi online | modem per la connessione alle BBS |
Unità vendute | 61,91 milioni |
Gioco più diffuso | Super Mario Bros. (40,23 milioni, gioco incluso nella confezione); Super Mario Bros. 3 (18 milioni) |
Predecessore | Color TV Game |
Successore | Super Nintendo Entertainment System |
myArcadeConsole contiene l'emulatore per il NES (libretro-fceu-next).
Le ROMs possono essere installate nella cartella share->roms->nes
Qui di seguito alcuni giochi più significativi:
Piattaforma | Nintendo Entertainment System, Famicom Disk System, Game Boy Color, Game Boy Advance, PlayChoice-10, Game & Watch |
---|---|
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Piattaforme |
Sviluppo | Nintendo |
Pubblicazione | Nintendo |
Ideazione | Shigeru Miyamoto |
Serie | Mario |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore (due giocatori alternati) |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Preceduto da | Mario Bros. |
Seguito da | Super Mario Bros.: The Lost Levels |
Piattaforma | NES, SNES, Game Boy Advance, PlayChoice-10 |
---|---|
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Piattaforme |
Sviluppo | Nintendo EAD |
Pubblicazione | Nintendo |
Modalità di gioco | Singolo giocatore, multiplayer |
Periferiche di input | Gamepad |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Preceduto da | Super Mario Bros. 2 |
Seguito da | Super Mario Land |
Piattaforma | Famicom Disk System, NES, Game Boy Advance |
---|---|
Data di pubblicazione |
|
Genere | Avventura, azione |
Tema | Fantasy, Medioevo |
Sviluppo | Nintendo EAD |
Pubblicazione | Nintendo |
Serie | The Legend of Zelda |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Seguito da | Zelda II: The Adventure of Link |
Piattaforma | Nintendo Entertainment System, Game Boy, PlayChoice-10 |
---|---|
Data di pubblicazione | NES:![]() ![]() ![]() Virtual Console: ![]() |
Genere | Piattaforme |
Tema | Fantascienza |
Sviluppo | Capcom |
Pubblicazione | Capcom |
Serie | Mega Man |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Preceduto da | Mega Man |
Seguito da | Mega Man 3 |
Piattaforma | Nintendo Entertainment System |
---|---|
Data di pubblicazione | 1987 |
Genere | Pugilato |
Sviluppo | Nintendo R&D3 |
Pubblicazione | Nintendo |
Ideazione | Genyo Takeda |
Modalità di gioco | Singolo giocatore |
Periferiche di input | Joypad |
Supporto | Cartuccia |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Seguito da | Super Punch-Out!! |